Dati tecnici
Percorso: Verghereto – Balze – Alfero – Selvapiana – San Piero in Bagno – Bagno di Romagna – Verghereto
Lunghezza: 55,5 km
Dislivello: 1276 mt – Altezza massima 1358 mt, altezza minima 370 mt
Pendenza massima in salita 20%, pendenza massima in discesa 17%
Grado di difficoltà: Alto con buon allenamento, medio in e-bike, richiesta comunque una buona padronanza della bici
Tempi di percorrenza: 6 h ad andatura cicloturistica
Tipologia di percorso: Strada asfaltata (circa 3 km di lastricato)
Bici consigliata: Bici da strada, Gravel, e-bike
Descrizione
Un percorso ad anello che attraversa un territorio molto suggestivo e dall’elevato valore naturalistico.
Partiti dal piccolo borgo di Verghereto pedaleremo in direzione delle Balze, sulle pendici del Monte Fumaiolo. La vetta del Monte Fumaiolo, con i suoi 1407 metri, è la più alta dell’Appennino Cesenate. Alcuni ritengono che il suo nome derivi dal fatto che la sua vetta è spesso avvolta da nebbie, altri che derivi da “Fiumaiolo”, per le numerosi sorgenti che scaturiscono dalle sue pendici e danno origine al Fiume Tevere e al Savio e a numerosi torrenti.
Procedendo poi verso Alfero, con brevi deviazioni potremo visitare il borgo abbandonato di Castel d’Alfero e la cascata dell’Alferello. Arriveremo poi al Lago di Acquapartita, sulle pendici del Monte Comero, e attraverseremo Selvapiana prima di raggiungere il fondovalle del fiume Savio.
Pedaleremo poi attraverso San Piero e raggiungeremo il borgo di Bagno di Romagna, centro turistico noto per le sue sorgenti termali, prima di salire nuovamente in direzione di Verghereto.
Si tratta di un percorso interamente su strada asfaltata (con manto stradale non sempre in buone condizioni ed a tratti dissestato, dal Monte Fumaiolo ad Alfero in particolar modo) di medio chilometraggio, ma con un dislivello importante. Il tracciato può essere valido anche per un allenamento in MTB nei mesi piovosi se si vogliono evitare percorsi fangosi, ma è necessario prestare comunque attenzione alla presenza di eventuali detriti sull’asfalto.
I tratti più impegnativi sono due: Le Ville di Montecoronaro – Balze – Monte Fumaiolo (10 km circa) e dalla località la Strada – Verghereto (5 km circa)
Si tratta di un percorso da affrontare con pneumatici in buone condizioni, soprattutto quando l’asfalto è bagnato. Si consiglia una trasmissione con un buon range di rapporti corti.
Da tenere monitorato alla fine di ogni inverno, c’è un’alta possibilità di dissesto idrogeologico