Scarica la traccia

DA CITTA’ DI CASTELLO A BAGNO DI ROMAGNA

Dati tecnici

Percorso: Città di Castello, Monterchi, San Sepolcro, Badia Tedalda, Pennabilli, Casteldelci, Balze, Verghereto, Bagno di Romagna
Lunghezza: 132 km – Pendenza massima in salita 14% in discesa 23 %
Dislivello: 2590 m
Grado di difficoltà: Per esperti se in un unica tratta, per appassionati cicloturisti magari con ebike in più tratte
Tempi di percorrenza: 10 h
Tipologia di percorso: lineare
Bici consigliata: Bici da strada
Quando andare: Da primavera all’ autunno

 

Descrizione

Un percorso impegnativo per esperti o adatto a chi con una ebike o per i meno allenati che vorranno suddividerlo in più tappe. Un percorso caratterizzato certamente dall’acqua, risalendo prima il Tevere e poi proseguendo lungo il Savio, dall’Umbria alla Romagna , passando dalla Toscana.

Partendo da Città di Castello il primo tratto del percorso lo si dedica a Piero della Francesca, recandosi prima a Monterchi dove apprezzare nel piccolo Museo la Madonna del Parto e poi al Museo Civico di  San Sepolcro per i capolavori del maestro.

Ora si può cominciare l’itinerario che costeggia la Riserva Naturale dell’Alpe della Luna, dove la natura sarà protagonista ospitando qua e la qualche centro abitato e i due eremi di Montecasale e Cerbaiolo. Proseguiamo sempre in salita fino a Badia Tedalda incontrando in più tratti la storica Linea Gotica. Vale la pena fare una pausa  alla Cascata del Presalino od al punto panoramico Sasso di Cocchiola.

Si prosegue con salita costante ma non troppo ripida oltrepassando il confine tra Toscana ed Emilia Romagna, lasciandoci sempre a destra il Parco Regionale del Sasso simone e Simoncello. Una bellissima discesa ci porta alla penultima salita, quella di Pennabilli, nel cuore della Valmarecchia. Un passaggio da Casteldelci per l’ultima salita fino alle Balze.

Da qui immersi nel verde del Monte Fumaiolo in discesa fino a Verghereto e Bagno di Romagna.