Scarica la traccia

 

Il progetto AlfaBici, nel suo complesso, presenta la struttura di una margherita, i cui petali sono formati da quattro percorsi ad anello, che hanno il centro della città come punto di partenza e di arrivo e si sviluppano sia in zone pianeggianti che collinari, nei dintorni di Cesena.

I percorsi Alfabici sono volti a sviluppare nei cittadini di ogni età e livello di allenamento, un vero e proprio avvicinamento all’utilizzo della bici. 

Sono itinerari per la creazione della cultura della bicicletta, per la coltivazione della passione, come stimolo all’utilizzo delle due ruote come mezzo ideale per gli spostamenti urbani. 

 

DA I “GESSI“ A MONTENOVO

Dati tecnici

Livello: Percorso Impegnativo. È richiesta una buona preparazione fisica ed è necessario tenere presente la convivenza con il traffico veicolare in alcuni tratti
Difficoltà: impegnativo
Tipologia di percorso: 50% strade asfaltate – 10%  sterrato – 40% strade bianche
Bici consigliata: Mountain bike muscolare/ mountain bike con pedalata assistita/ gravel bike
Quando andare: Indicativamente tutto l’anno (nei mesi invernali attendere 48 ore dopo forti piogge).

 

Il percorso

Questo itinerario, per la sua lunghezza e il dislivello da percorrere, si addice maggiormente a bikers con un po’ di allenamento a disposizione oppure a possessori di e-bike con batteria ben carica!

Il grado di difficoltà maggiore rispetto all’itinerario “3”, con il quale condivide alcuni tratti sia alla partenza che nella fase finale, dipende principalmente dalla sua estensione e dalla presenza di salite più lunghe da affrontare anche se non presentano pendenze proibitive.

Sicuramente il ciclista che decide di affrontare questo percorso dovrà mettere in conto di occupare una parte cospicua della giornata per il completamento dell’itinerario, considerando però che in questo caso si avrà la possibilità di addentrarsi nel comune di Montiano e lambire quello di Roncofreddo.

Anche questo itinerario si configura planimetricamente come un doppio anello che ha inizio e fine nella splendida Piazza del Popolo; partendo dal centro della Città ci si dirige lungo il percorso ciclabile sul torrente Cesuola, al termine del quale inizia la prima “asperità” verso via Celincordia per addentrarsi nel percorso “Dei Gessi” che si sviluppa sui primissimi rilievi che coronano la Città.

Dopo la prima alternanza di brevi salite e discese, si raggiunge il Torrente Pisciatello e lo si costeggia su un sentiero sterrato fino al centro dell’abitato di Calisese; da questo punto si procede per qualche chilometro sulla strada di fondovalle che divide il comune di Cesena da quello di Montiano.

Giunti a questo punto si entra nel più piccolo dei due anelli che compongono l’intero percorso, e ci si inerpica verso il paesino di Montenovo attraverso una “bella” salita su fondo asfaltato solo in parte.

Arrivati in cima alla salita ci troviamo nel punto più alto toccato dal nostro percorso, quindi nella situazione ottimale per godersi un paesaggio mozzafiato a 360°, e dopo aver gratificato la vista come non dare sfogo alla “gola” in uno dei ristoranti/trattorie presenti a Montenovo e Montiano!!

Da qui si riparte scendendo verso la strada di fondovalle che rappresenta il confine fra i due comuni di Cesena e Montiano, e la si percorre in direzione Calisese finchè si incontra sulla sinistra la deviazione per la località Casale.

La salita che porta al paesino di Casale è in gran parte su strada asfaltata e nel tratto terminale si può scegliere se continuare sulla strada principale oppure affrontare una piccola deviazione che presenta una pendenza più impegnativa e il fondo misto fra terra e ghiaia.

Giunti a questo punto del percorso, diretti verso la via del ritorno a Cesena, si attraversa l’abitato di Carpineta e da qui si percorre la strada a basso traffico veicolare che conduce il biker ad affrontare l’alternanza di discesa e piccoli strappi in salita, attraversando un paesaggio prevalentemente caratterizzato da dolci pendii coltivati.

Ritornati sul percorso “dei Gessi” non resta altro che raggiungere la Basilica del Monte per godere di un ristoro per la mente e il corpo prima di dirigersi verso il punto di arrivo in centro città.