Scarica la traccia
TRA STORIA E NATURA DELL’ALTO SAVIO
Dati tecnici
Percorso: Sarsina – Quarto – San Piero in Bagno – Valgianna – Acquapartita – Alfero – Ca’ Rocchetta – Sarsina
Lunghezza: 50km
Dislivello: 1228 mt – Altezza massima 836 mt, altezza minima 199 mt
Pendenza massima in discesa 18%
Grado di difficoltà: Medio alto con buon allenamento, medio in e-bike, richiesta comunque buona padronanza della bici.
A livello dilettantistico meglio se accompagnati da guida.
Tempi di percorrenza: 6 h ad andatura cicloturistica
Tipologia di percorso: Ad anello per lo più su asfalto con tratto di strada bianca
Bici consigliata: Gravel, Trekking bike, e-bike, MTB
Quando andare: Dalla tarda primavera all’autunno, nel periodo invernale solo con abbigliamento tecnico adatto e buona tecnica di guida sulla bicicletta.
Descrizione
Percorso ad anello con partenza da Sarsina che ci porterà inizialmente a pedalare in direzione di San Piero in Bagno, per poi abbandonare il fondovalle e salire verso Valgianna e Acquapartita, sulle pendici del Monte Comero. Raggiungeremo poi il piccolo borgo di Alfero, incorniciato da boschi e dominato dai massicci del Comero e del Monte Fumaiolo, dal quale con brevi deviazioni potremo visitare il borgo abbandonato di Castel d’Alfero e la cascata dell’Alferello. Oltrepassato Alfero pedaleremo infine lungo un tratto di strada bianca molto suggestivo, che costeggia la Chiesa di Monteriolo, antichissima e situata in una posizione incantevole, prima di dirigerci nuovamente in direzione di Sarsina.
Prima di cimentarsi nella pedalata o all’arrivo merita una sosta Sarsina, famosa per avere dato i natali a Tito Maccio Plauto e per la leggenda del collare di San Vicinio.
Il percorso si snoda perlopiù su strada asfaltata (non sempre in buone condizioni) ed è presente qualche chilometro di strada bianca (Via Lastreto). Si tratta di una zona di estrazione e coltivata, a volte si incontrano di mezzi pesanti. È presente la segnaletica stradale con indicazioni per i vari paesi.
Il tratto più impegnativo è la salita da Para a Rocchetta: si tratta di 6 km con pendenze, in brevi tratti, anche del 16%.
Percorribile tutto l’anno salvo condizioni meteo avverse, è necessario un abbigliamento tecnico adeguato per la stagione in cui si pratica. Ci sono tratti esposti al sole in estate, ma con possibilità di trovare quasi sempre zone d’ombra.
È necessario un battistrada con buon grip per gravel ,trekking, MTB o e-bike. Trasmissione consigliata con buon range di rapporti corti.
Sono presenti varie intersezioni con percorsi sterrati, che possono fungere da spunto per un’eventuale messa in rete futura.